Pensa e arricchisci te stesso – Napoleon Hill
“Quando cominciano ad arrivare le ricchezze, lo fanno così in fretta e in tale copia che si ci chiede dove fossero nascoste in tutti i precedenti anni di privazioni “.
Troppo facile commentare uno dei libri più venduti di tutti i tempi. Solo la sua storia ed il suo successo è un valido motivo per comperarlo.
Tuttavia, il bello di questo volume, a detta anche del celebre autore, è che si fa riferimento in ogni capitolo al segreto per il successo economico che ha fatto la fortuna di tanti magnati. Ognuno di noi lo percepisce, lo comprende, lo metabolizza in modo ed in tempi diversi… questo ne fa un manoscritto di interpretazione ed analisi soggettiva. I concetti, a seconda della condizione in cui si legge ed a distanza di tempo, assumono una valenza diversa.
Si toccano tanti temi importanti, dalla forza del pensiero, al desiderio che maturiamo verso un obiettivo, all’immaginazione, la decisione, la tenacia e molto altro. Mai banale, fonte di incredibili spunti di riflessione.
Perché devi leggerlo: E’ un testo che aiuta a focalizzare gli obiettivi per arricchirsi, spiega con semplicità come arrivare ad ottenerli, quali sono gli aspetti che entrano in gioco nella nostra testa e quale sia l’atteggiamento giusto da assumere per razionalizzare risorse ed emozioni.
Puoi comprare il libro cliccando QUI
Startup in 21 giorni – Lorenzo Ait
Perché devi leggerlo: Perché c’è molto di quello che devi sapere se vuoi avviare una startup!
Puoi comprare il libro cliccando QUI
Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta – Robert M. Pirsig
Qualità è il sommo valore dell’anima: qualità nei propri pensieri, nelle proprie azioni, nei propri desideri.
Questo libro è per me molto speciale. Consigliatomi dal mio “Maestro” Marco De Cesaris, rappresenta il testo che mi ha aperto le porte al concetto di Qualità inteso come un vero e proprio pensiero filosofico. Ad un preciso punto della lettura, emerge chiaramente la domanda: “Che cos’è la Qualità? Perché non possiamo vivere senza di essa?”
A questa avvincente avventura coast to coast a cavallo di una motocicletta con il figlio, Pirsig abbina un secondo viaggio, molto più intimo ed introspettivo che genera in lui la seguente teoria:
« Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore »
Durante il percorso, condito da scenari mozzafiato, temporali ed imprevisti di diverso genere, l’autore pone l’accento sulla differenza di chi viaggia sapendo come funziona la moto e chi non lo sa. In che misura ci si deve occupare della manutenzione della propria motocicletta? La manutenzione della motocicletta è la grande metafora che Pirsig utilizza per entrare a piedi pari nel concetto della “metafisica della qualità”. Si toccano temi come la riscoperta di se stessi, dell’IO primitivo, dal bisogno di avere risposte.
Perché devi leggerlo: E’ una lettura impegnativa e profonda. Per chi vuole elevare la propria conoscenza della Qualità, da già efficace strumento esecutivo a sublime concetto filosofico, da esplorare in tutta la sua essenza.