Come funziona un’impresa: elementi, attività e strategie vincenti

Ci siamo lasciati dall’ultimo articolo, con un interrogativo: “su cosa sceglieresti di costruire il tuo business?”

Se hai trovato la risposta a questa domanda, allora non ti resta che scoprire quali sono gli aspetti più importanti da conoscere, per far funzionare la tua impresa!

LA TUA GESTIONE DETERMINA IL TUO VALORE

Prima di tutto devi sapere, che la gestione finanziaria è un aspetto che non deve mai essere trascurato, perché questo è l’ambito da cui dipende la tua futura crescita imprenditoriale. Quando si sceglie di costruire un’organizzazione sana, bisogna programmare i propri investimenti, individuare quali saranno le proprie fonti di finanziamento, e prevedere, pianificare e controllare le proprie attività finanziarie, per fare in modo che queste siano in grado di generare valore per l’azienda. Se vuoi che la tua gestione finanziaria sia pianificata correttamente, un elemento molto importante da tenere a mente è quello che riguarda il cosiddetto “budget previsionale”. Attorno ad esso ruotano inevitabilmente delle scelte strategiche, in grado di prevedere l’andamento finanziario di un determinato investimento e stabilirne l’efficacia, in termini economici. A monte di tutto questo, devi però avere chiaro il tuo progetto imprenditoriale, e quali sono gli strumenti utili a delineare la tua strategia. Avrete già sentito parlare del “business plan”, un documento funzionale a descrivere vari aspetti di un’impresa, dai servizi erogati ai modelli operativi. Grazie ad esso si può valutare, diciamo così, la fattibilità di un’idea, ovvero comprendere quali sono gli ostacoli e le risorse che si hanno a disposizione per raggiungere determinati obiettivi. 

IL MARKETING E’ LA BUSSOLA PER IL VIAGGIO DELLA TUA IMPRESA

Ovviamente non basta delineare la strategia, bisogna anche avere molto chiaro a chi rivolgerla. Per fare questo, è necessario analizzare il mercato, dal punto di vista di quelli che pensiamo possano essere, i nostri potenziali clienti. Una sorta di processo sociale, che potremmo sintetizzare nella parola “marketing”. Non ho usato la parola “processo” in maniera casuale, il marketing infatti è un insieme di azioni finalizzate ad ottimizzare la vendita del servizio, al fine di incrementare la soddisfazione del cliente. Se dovessi disegnare graficamente una successione coerente, dei vari step da mettere in atto, per determinare il funzionamento di un’azienda, metterei sicuramente il marketing al secondo posto. Esso è infatti, il fondamento alla base del quale l’imprenditore costruisce una relazione, tra la sua azienda e i desideri, i bisogni e le aspettative dei suoi clienti. Pensare di costruire una realtà aziendale di successo, che goda di una buona reputazione e che sia in grado di combattere la concorrenza, non è davvero più possibile senza il marketing. 

Provate a pensare ad un’impresa come ad una barca e al marketing  come ad una bussola, un viaggio senza marketing è un viaggio privo di una direzione. 

La crescita e il benessere della tua azienda, saranno quindi direttamente proporzionali, al rapporto di fiducia che si instaurerà tra impresa e cliente, anche chiamato “brand reputation”. Il marketing vi fornirà, i materiali a supporto della vendita dei vostri servizi, le strategie e la targettizzazione del pubblico alle quali esse si rivolgono. 

Quindi se ti stai chiedendo come migliorare le performance di vendita del tuo comparto commerciale, la risposta è nel marketing.  

TRASFORMA I TUOI CLIENTI IN PROTAGONISTI DI ACQUISTO

Come abbiamo già sottolineato nel precedente articolo, i mercati attuali aprono scenari sempre più complessi, la concorrenza è sempre più sfidante e le persone hanno sempre più canali e mezzi a disposizione su cui informarsi prima di scegliere il proprio servizio. Ecco perché oggi si parla molto di “lead generation”, come di una strategia capace di trasformare gli spettatori della nostra azienda in veri e propri protagonisti di acquisto. Le tecnologie più moderne ci consentono di generare lead, ovvero potenziali clienti, in base a criteri e informazioni specifiche su di essi. Questo è un grosso vantaggio, perchè invece di “sparare nel mucchio” come si era soliti fare in passato, oggi possiamo permetterci di personalizzare le nostre offerte in base a dati sempre più esaustivi e criteri sempre più  specifici. Le strategie di vendita si allontanano dalle vecchie tradizioni e approdano sul digitale, un terreno su cui giocano un ruolo cardine, l’ottimizzazione per i motori di ricerca e le strategie di content marketing. Ecco perchè se volete avere una corretta gestione dei lead, non potete più pensare ad un’azienda in cui il team del marketing sia separato da quello commerciale. La lead generation è diventata un lavoro di grande collaborazione e di continuo scambio di informazioni tra un dipartimento e l’altro.  Se volete creare un business di successo, dovete essere certi, che il servizio che state offrendo, risolva un problema specifico e che la strada che offrite alle persone per la soluzione di quel problema, possa essere percorsa il più facilmente possibile. Ecco una semplificazione della complessa storia dell’ “Inbound e Outbound Marketing”. Crea contenuti pertinenti e promuovili in modo che arrivino dritti ai tuoi potenziali clienti, crea il maggior numero di opportunità per raccontare il tuo brand e fai in modo che attorno alla tua azienda ci siano partecipazione e coinvolgimento. 

Una volta fatto questo perfezionati. 

Evolversi  verso il miglioramento vuol dire essere consapevoli dell’importanza di possedere delle forti doti di leadership. 

Ma che cos’è che determina la differenza tra un semplice imprenditore e un vero leader?

La disciplina e la capacità di riuscire a portare un gruppo di persone ad agire insieme per raggiungere un obiettivo comune. 

GUIDA VS SOVRANITA’

Non è detto che questa capacità faccia parte del DNA di qualsiasi individuo che sceglie di creare un proprio business, è necessario fare esperienza, acquisire nuove conoscenze, sapere ascoltare cosa accade dentro e fuori la propria realtà aziendale. Per essere un vero leader non dovrai mai rischiare di diventare schiavo di te stesso, accentrando e delegando sulla tua persona, qualsiasi tipo di ruolo o di responsabilità legata alla tua azienda. Un imprenditore dotato di capacità di leadership, disegnerà la sua azienda concentrandosi sulle persone, stimolando i propri collaboratori e guadagnandosi la loro fiducia e il loro rispetto, invece di imporre con forza prevaricatrice la propria personalità. 

Anche la leadership evolve con i tempi e si arricchisce di nuove qualità, come l’empatia, l’umanità, la capacità di valorizzare i talenti e non per ultima in ordine di importanza, quella di ridare fiducia alle persone. 

Non siate sovrani incatenati all’interno della vostra gabbia dorata, dalla quale decretate le sorti della vostra impresa e dei vostri dipendenti, siate piuttosto aperti all’ascolto e alla condivisione, fatelo con gentilezza. Mai come in questo momento le persone hanno bisogno di ispirazione, di un motivo per svegliarsi un’ora prima la mattina, siate capaci di interpretare le difficoltà e le incertezze di questo tempo. Qualcuno riassumerebbe tutto questo nel termine “Business Coaching”; esistono una miriade di corsi rivolti agli imprenditori  per allenare le proprie capacità manageriali, ecco, questi corsi hanno un’utilità riscontrata e potremmo parlarne per ore, ma vi dico che nessuna tecnica è capace di garantire crescita e mutamenti evolutivi, se nel concreto di ogni vostra giornata, non siete in grado di mettere due ingredienti: umanità e passione. Sempre avendo chiari i vostri obiettivi e il come fare per raggiungerli, decentralizzate le vostre decisioni, circondatevi di persone che stimate non solo per le loro capacità professionali, siate un contenitore di fiducia verso tutti coloro che condividono i vostri valori, hanno a cuore il bene dell’azienda e credono, come voi, in quello che fanno. Fate in modo che i vostri dipendenti comprendano di essere parte di un progetto nobile, ponete loro sfide convincenti che li aiutino a mettere in atto il loro potenziale, senza tutto questo, non esiste spinta verso l’efficienza e nessuna visione potrà mai veramente trasformarsi in realtà. 

“Cercate di arrivare in cima insieme agli altri se volete essere dei veri leader, non servitevi delle loro spalle per farlo”. 

Questo articolo ti è utile? Fammelo sapere nei commenti!  LET’S KEEP IN TOUCH!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *